

ACCORDO COMUNE – CONSERVATORIO “ PICCINNI ”
PER LE ATTIVITÀ DIDATTICHE E ARTISTICHE A BARLETTA
Tra le prime iniziative del Commissario Prefettizio dott. Antonio Nunziante vi è la delibera riguardante le attività didattiche e artistiche del Conservatorio di musica “ N. Piccinni ” di Bari, da realizzare nelle classi decentrate della sede di Barletta .
Al fine di creare nuove opportunità per i giovani di tutto il territorio che intendono realizzare le proprie aspirazioni artistico - musicali, il Comune di Barletta mette a disposizione del Conservatorio di Bari, in modo gratuito, un'ala del plesso della ex scuola elementare “ R. Girondi ” di via Botticelli.
In particolare, è stato incrementato il piano finanziario relativo al nuovo anno accademico e al Comune spetta anche mettere a disposizione, per esigenze didattiche, la strumentazione relativa ai singoli corsi da attivare. Le lezioni saranno prolungate sino al 31 ottobre 2006 con la sola sospensione durante il mese di agosto. Inoltre, è stato approvato lo schema di convenzione regolante i rapporti tra il Comune di Barletta e il Conservatorio di Bari , per la realizzazione delle attività didattico/musicali in favore degli studenti barlettani e per la concessione in uso delle strutture scolastiche (e relative attrezzature) di cui sono dotate le classi di via Botticelli.
In particolare saranno attivati i corsi di sax , violoncello , violino , solfeggio e pianoforte complementare. Sono previsti saggi finali con gli allievi. I docenti realizzeranno, altresì, seminari e proposte musicali nelle scuole per incentivare la diffusione della cultura musicale cittadina.
Tra le altre delibere, relative al settore Pubblica Istruzione, anche il contributo spese per la realizzazione della tradizionale sfilata di Carnevale , manifestazione organizzata dal C.T.G. Gruppo “ Léontine ”, che coinvolge le scuole cittadine.
Barletta, 21 Febbraio 2006

|