ISTITUZIONI E CAMBIAMENTI DEI DISTRETTI INDUSTRIALI:
UN CONVEGNO A PRATO

Le realtà produttive italiane e le trasformazioni di cui sono oggetto al centro dell'incontro sul tema “ Le istituzioni di fronte al cambiamento dei distretti industriali ”, in programma dall' 11 al 14 settembre prossimo presso la villa Medicea di Artimino ( Carmignano ), tra Prato e Firenze .

All'evento, inserito nell'ambito degli “ Incontri pratesi sullo sviluppo locale ”, il Comune di Barletta sarà rappresentato, su delega del Sindaco , Nicola Maffei , dalla dirigente del Settore Politiche Attive di Sviluppo , Santa Scommegna , che nel pomeriggio della prima giornata in programma relazionerà su “ La trasformazione di un'economia distrettuale: il caso di Barletta ”.

Una grande opportunità – spiega il Sindaco Maffei per portare all'attenzione nazionale la situazione dell'economia locale, le potenzialità e problematiche che la caratterizzano. Soprattutto un momento di efficace confronto interistituzionale, per verificare meglio cosa accade negli altri distretti produttivi conoscendo più da vicino i riflessi, a livello nazionale e internazionale, dell'attuale congiuntura ”.

A conferma di questo è in calendario, il successivo mercoledì 13 settembre , l'intervento del Ministro dello Sviluppo Economico, Pier Luigi Bersani , dedicato alle politiche del Governo italiano per i distretti industriali.

Gli incontri pratesi sullo sviluppo locale sono organizzati - dall'inizio degli anni novanta - dall'IRIS (l'Istituto di Ricerche e Interventi Sociali di Prato), in sinergia con il Comune della stessa città toscana. L'obiettivo principale è quello di costituire un'occasione permanente di dibattito e di verifica fra studiosi e operatori, di organismi pubblici e privati, sui problemi dello sviluppo locale. Gli incontri si propongono anche come sede di formazione e di approfondimento culturale per quanti identificano nei problemi dello sviluppo locale un comune oggetto d'interesse. Essi si rivolgono a funzionari e tecnici delle amministrazioni pubbliche e di enti privati, nonché a studiosi di varia estrazione disciplinare.

Barletta, 7 settembre 2006