CRISI SETTORE TESSILE A BARLETTA
INCONTRO TRA IL SINDACO SALERNO E
L'ASSESSORE REGIONALE AL LAVORO, SILVESTRI

Nell'ambito della giornata di sensibilizzazione sulle problematiche collegate alla crisi del comparto tessile di Barletta, alla quale l'Amministrazione comunale di Barletta ha aderito, si è svolto in data odierna un incontro, presso la sala Giunta municipale, al quale hanno partecipato l'assessore al Lavoro della Regione Puglia, Andrea Silvestri; il sindaco di Barletta, Francesco Salerno; l'assessore comunale allo Sviluppo Economico, Antonello Damato. Erano presenti, inoltre, Il presidente dell'Associazione Tessili Barletta (A.T.B.) Giuseppe Di Bello; Livio Tenerelli di Italia Lavoro; Elisa Rubino e Riccardo Figliolia, rispettivamente presidente e direttore dell'Associazione Piccole Imprese di Bari (A.P.I.); il presidente del Centro Informazione Tessile dell'Emilia Romagna (C.I.T.E.R.), Paolo Rossi.
"Su proposta dell'Assessore Silvestri - ha dichiarato al termine dell'incontro il Sindaco Salerno - abbiamo deciso che venga istituito a Barletta un tavolo permanente che segua l'evolversi della situazione non solo per quanto riguarda il settore tessile, ma anche per l'intero distretto produttivo. Il tavolo dovrà coinvolgere le associazioni degli imprenditori, la Regione Puglia e i Comuni del distretto che, all'incirca, comprende l'area del Patto Territoriale nord barese ofantino.
Le direttrici da seguire sono fondamentalmente quattro:

  1. Le regole e i controlli. Principalmente i controlli dei porti (quindi dei container, dei TIR) e soprattutto, controlli sulla provenienza delle merci;
  2. Il riconoscimento formale - da parte della Regione - del distretto, di fatto già esistente, con tutte le sue conseguenze in termini di investimenti, informazioni, incentivazioni, formazione, quindi la costituzione e la tutela del marchio;
  3. A medio - lungo termine, invece, la costituzione di un consorzio pubblico - privato, comprendente il distretto locale e quello di Carpi e, conseguentemente tra la Regione Puglia e la Regione Emilia Romagna;
  4. Costituzione dell'Agenzia per l'internazionalizzazione e innovazione delle imprese, non senza la costituzione del polo logistico del territorio.

L'assessore Silvestri - ha continuato Salerno - ha promesso una risposta entro la fine della settimana prossima per quanto riguarda i primi due punti e l'organizzazione di un incontro con il Prefetto di Bari e i vertici della Guardia di Finanza".