ALTIERO SPINELLI
“Si può imparare da Altiero ad essere uomini e donne di alti pensieri e di forte, indomabile volontà d'azione”
(Giorgio Napolitano)
Il 31 agosto 1907 nasceva a Roma Altiero Spinelli, combattente per la libertà, fondatore del Movimento federalista europeo, strenuo sostenitore, con la sua costante e appassionata azione politica, della costruzione dell'Unione europea. Il suo nome è legato particolarmente al Manifesto di Ventotene , nel quale, dal confino dove era relegato per la sua opposizione al regime fascista, nel 1941 elaborò, con Rossi e Colorni, il progetto di una Europa libera e unita che, superando i nazionalismi, assicurasse una pace duratura.
Allo sviluppo dell'integrazione europea dedicò il suo incessante impegno, dapprima quale componente della Commissione europea, quindi del Parlamento italiano e di quello europeo. In quest'ultimo fu il principale animatore del progetto di Trattato di Unione europea del 1984, che resta tuttora il modello più elevato di costituzione europea fondata su autentici principi democratici.
Barletta, che si onora di avere dato i natali a suo nonno Alessandro Spinelli, Lo ricorda con commossa ammirazione e Lo addita alle nuove generazioni quale esempio luminoso di profondo idealismo, di coerente azione politica, di profetica progettualità per la realizzazione di una Europa costruita su fondamenta di pace, di umanità, di democrazia. |