PORTO: APPROVATO DAL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI IL PROGETTO DEFINITIVO PER IL PROLUNGAMENTO DEI MOLI FORANEI

Venerdì 16 novembre 2007 Approvato ieri a Roma, dalla terza sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici , il progetto definitivo per il prolungamento dei due moli foranei del porto di Barletta secondo il vigente piano regolatore portuale. Il progetto, redatto dall' Ufficio Opere Marittime di Bari del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche di Puglia e Basilicata , prevede il prolungamento della diga foranea di ponente, con implicazioni decisive per la protezione dello scalo dai venti di tramontana e la riduzione del fenomeno dell'insabbiamento.

La terza sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici aveva già espresso, in proposito, un primo parere favorevole lo scorso luglio sull'adeguamento tecnico – funzionale del piano regolatore del porto per prolungare i moli foranei su proposta dello stesso Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche. Adesso prende forma l'iter per la progettazione esecutiva , che sarà perfezionata entro il primo trimestre del prossimo anno. L'intervento, dal costo di 17 milioni di Euro , è incluso nel Piano Triennale delle Opere Marittime del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti : troverà le risorse nella Finanziaria 2009 .

Soddisfazione è stata espressa a tal proposito dal Sindaco di Barletta, Nicola Maffei , secondo il quale “ L'approvazione sancita dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici rafforza il convincimento che per lo scalo marittimo cittadino si schiudono nuovi orizzonti. Il progetto di questi interventi migliorativi, unitamente alle sinergie di sistema con il porto di Bari nell'ambito dell'adesione all'Autorità Portuale del Levante, siglata lo scorso settembre, configura un ruolo di primo piano per il porto di Barletta in un domani rispondente alle linee programmatiche del Governo locale ”.

L'Assessore comunale ai Lavori Pubblici, Antonio Gorgoglione , sottolinea altresì il grande impegno che l'Amministrazione comunale sta dimostrando verso l'obiettivo in argomento. “ Stiamo seguendo accuratamente questo iter. Sappiamo quanto la città attende questi interventi e ne conosciamo il rilievo anche in ambito extraterritoriale. Si tratta di un progresso che si materializza e avrà riflessi positivi: sia sotto il piano della riqualificazione del porto, sia dal punto di vista della sua influenza strategica nelle rete dei collegamenti marittimi a carattere industriale e commerciale ”.