|


L'URP DEL COMUNE DI BARLETTA METTE A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO, GRATUITAMENTE, TRE POSTAZIONI PER LA NAVIGAZIONE INTERNET
Barletta, martedì 4 dicembre 2007 – L' URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) del Comune di Barletta mette a disposizione degli utenti, gratuitamente , tre postazioni per la navigazione Internet . L'accesso alle postazioni è riservato solo agli iscritti. Ci si può iscrivere solo se maggiorenni, esibendo la carta d'identità ed il codice fiscale. La prenotazione va effettuata presso lo stesso Ufficio URP, ubicato al piano terra del Palazzo di Città (Corso Vittorio Emanuele).
Modalità d'accesso ad Internet – Le postazioni sono disponibili durante l'orario d'Ufficio. La durata della sessione può essere, al massimo, di sessanta minuti. La prima sessione inizia alle ore 09.30 e l'ultima alle 12.30 ; di pomeriggio, solo il giovedì, con inizio alle ore 16.30 e l'ultima alle 17.30 . Per ciascun utente l'accesso è fissato in un massimo di due sessioni da sessanta minuti la settimana. Se l'utente non si presenta entro dieci minuti dall'inizio dell'ora prenotata, la postazione è da considerarsi libera. Non è previsto il recupero della sessione non fruita. In caso di problemi tecnici che impediscano e limitino l'uso di Internet, non è previsto il recupero dei tempi non fruiti. Ciascun utente è tenuto a firmare, ad ogni sessione, l'apposito registro che ne documenta l'avvenuta fruizione. L'accesso ad Internet, come accennato, è gratuito . L'Ufficio URP assicura la piena informazione sul servizio Internet e sulle modalità di utilizzazione, mettendo a disposizione, prima dell'inizio di ciascuna sessione di navigazione, la presente disciplina.
Cosa è possibile fare nelle postazioni Internet – Navigare nelle pagine web di Internet. Accedere alla propria casella di posta elettronica solo se questa è consultabile direttamente dal web. Per la stampa su carta occorre rivolgersi al personale URP.
Cosa non è consentito fare nelle postazioni Internet – Salvare documenti e/o software freeware. Attivare sessioni di FTP.
La responsabilità delle informazioni presenti in Internet è propria di ogni singolo produttore di contenuti web; è compito dell'utente valutare criticamente la qualità delle informazioni. L'Ufficio URP non ha il controllo delle risorse disponibili in rete, tanto meno la completa conoscenza di tutto quello che Internet può mettere, in ogni momento, a disposizione del pubblico. Pertanto non può essere considerato responsabile dei contenuti offerti dalla rete.

|