CON “SPOT” SI EVOLVE IL PORTALE TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA.

DA NOVEMBRE I NOSTRI OPERATORI DEL SISTEMA RICETTIVO (ALBERGHI, BED & BREAKFAST ECC..) POSSONO PARTECIPARE ALLA RILEVAZIONE DEI DATI STATISTICI SUL “SISTEMA PUGLIA” PER L’OSSERVATORIO TURISTICO.

Martedì 26 ottobre 2010 - Il Comune di Barletta ha partecipato ieri, 25 ottobre, all’incontro per lo sviluppo e la concertazione delle nuove politiche turistiche della Regione Puglia promosso dall’Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Silvia Godelli.
Dall’incontro è emerso che i dati relativi alle presenze dei turisti nella nostra provincia, pur se aggregati a quelli della provincia di Bari, registrano un trend positivo.
Il Comune di Barletta, recentemente, ha monitorato i dati relativi alle presenze e agli arrivi di turisti, nonché all’aumento dei posti letto in città che confermano questo trend positivo:
i dati relativi ai movimenti italiani e stranieri dal 2006 ad oggi per il Comune di Barletta hanno registrato incrementi positivi, tranne che nel corso del 2008, così come di seguito riportato:

Regione Puglia

REPORT MOVIMENTO TURISTICO ITALIANI E STRANIERI PER IL COMUNE DI BARLETTA

 

BARLETTA

ITALIANI

STRANIERI

TOTALE

arrivi

presenze

arrivi

presenze

arrivi

presenze

2006

21195

38470

4610

10855

25805

49325

2007

22515

37727

5229

13523

27744

51250

2008

17844

29877

4509

11472

22353

41349

2009

25335

42466

5531

12774

30866

55240

  Dal 2005 ad oggi i B&B sono passati da n.1 a n. 18 e i posti letto da n. 10 a n. 139 che si vanno ad aggiungere ai 340 disponibili negli alberghi.
Anche dall’incontro di ieri è emerso che la presenza di turisti nel nostro territorio è legata più alla offerta culturale piuttosto che a quella balneare che interessa più evidentemente, tra luglio e settembre, il Salento e il Gargano.
Da più parti è stato evidenziato che la raccolta dei dati che devono in qualche modo orientare le scelte della Regione ma anche di tutti gli altri soggetti pubblici e privati circa le decisioni e le strategie per sviluppare e migliorare l’offerta turistica, non è adeguata.
La Regione Puglia quindi ha presentato il progetto SPOT, in collaborazione con la società InnovaPuglia. 
Questo progetto è finalizzato a migliorare il portale turistico regionale viaggiareinpuglia.it sia come strumento di promozione sia come piattaforma di scambio interattiva dei diversi attori del sistema turistico regionale. È a questa parte che il Comune di Barletta - e precisamente l’Assessorato al Turismo  - rivolge una particolare attenzione.
Infatti dai dati su riportati emerge chiaramente che aumentano in maniera esponenziale i posti letto in città a fronte di una accresciuta domanda turistica, confortata dai dati degli arrivi e delle presenze.

“È auspicabile, dichiara l’Assessore Michelangelo Lattanzio, che tutti gli operatori del sistema ricettivo della nostra città prestino la dovuta attenzione al processo di avvio di questo progetto, concorrendo alla registrazione e all’invio dei dati telematicamente. Questi dati sono importanti anche per il Comune di Barletta che sul turismo ha deciso di investire riconoscendo il patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale della città quale valore aggiunto che va supportato da  interventi strutturali e di promozione mirati. ”

COSA FARE
 
I gestori delle strutture ricettive che non utilizzano un proprio gestionale e che dispongono di un collegamento internet, dovranno compilare un'apposita scheda e produrre la schedina degli alloggiati per l’autorità di pubblica sicurezza e i dati per l’ufficio statistica.
I gestori che utilizzano un proprio software gestionale e che dispongono di un collegamento internet, potranno inviare i dati attraverso il loro programma gestionale, appositamente predisposto per le specifiche concordate con InnovaPuglia per esportare i file dei dati (schedina PS e dati ISTAT).
Le informazioni e le modalità per aderire all’iniziativa saranno disponibili a partire da novembre sul portale turistico istituzionale nella sezione dedicata agli operatori:
www.operatori.viaggiareinpuglia.it
 
IL SERVIZIO SARÀ GRATUITO.

Il nuovo sistema garantirà:

  • la disponibilità dei dati di presenza turistica giornalieri e qualitativi. Sarà infatti possibile utilizzare le seguenti variabili: sesso, età, tipologia ospite (singolo, gruppo, famiglia….);
  • la semplificazione degli adempimenti e la riduzione del “disturbo statistico” a carico dei gestori di strutture ricettive;
  • la riduzione dei tempi di produzione e diffusione dei dati statistici sulla domanda turistica;
  • la possibilità di disporre di funzionalità per verificare l’andamento della propria struttura e meglio orientare le proprie azioni di marketing.