|

PROGETTO MANUTENZIONE DEI FONDALI DEL PORTO:
L’ESITO DELLA CONFERENZA DI SERVIZI
Mercoledì 23 luglio 2014 – La conferenza di servizi per il progetto definitivo dei lavori di manutenzione dei fondali all’imboccatura del Porto di Barletta, svoltasi martedì all’Autorità Portuale del Levante, ha consentito di recepire una serie di pareri sostanzialmente favorevoli all’avvio dell’intervento, ma non ha ancora potuto determinare l’avvio dei lavori, nonostante la preventiva approfondita attività di analisi e di confronto, per l’assenza di alcuni soggetti istituzionali, come particolari Aree della Regione Puglia, da cui si attendono competenti autorizzazioni su particolari aspetti ambientali riguardanti lo sversamento del materiale dragato.
Per questo il Sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, ha preso atto della proposta avanzata nel corso della riunione dei rappresentanti della Provincia BAT, di ricomprendere in un’apposita procedura di V.I.A. (Valutazione Impatto Ambientale) tutti i pareri e le autorizzazioni già espresse o ancora attese, ma ha insistito sulla necessità che l’attuazione delle nuove procedure non pregiudichi i tempi già stimati per l’esecuzione dell’opera, definisca il processo decisionale e, quindi, consenta il rapido avvio dei lavori.
In discussione è un’opera che – come è stato riconosciuto da tutti i partecipanti alla riunione – è essenziale per lo sviluppo delle attività produttive e, quindi, per l’economia del vasto territorio che fa riferimento al porto di Barletta. Non solo: il ripristino delle quote preesistenti dei fondali è già stato finanziato con una apposita variazione del Bilancio dell’Autorità Portuale che ha adeguato il valore iniziale dello stanziamento di 2 milioni a 2.800.000 euro, proprio in considerazione della presenza di un progetto definitivo ed eseguibile.
Si tratta, quindi, di un investimento importante e necessario che non può essere pregiudicato da alcun ritardo.
Proprio l’esigenza di rimuovere ogni residuo ostacolo ha indotto il Sindaco Cascella a investire della questione il Presidente della Commissione Ambiente della Regione Puglia, Filippo Caracciolo, ricevendo la disponibilità ad intervenire presso gli uffici regionali competenti affinché siano definite tempestivamente le valutazioni ambientali di competenza nel contesto del nuovo, unico procedimento autorizzativo di un intervento nel Porto di Barletta che non può e non deve ulteriormente tardare.

|